Poludnig (1.999 m)

Livello di difficoltà: medio
  • 11.2 km
    Distanza
  • 3.8 h
    Durata
  • 1375 hm
    Punto più basso
  • 1999 hm
    Punto più alto
  • 651 hm
  • 651 hm

Poludnig (1.999 m)

Il Poludnig è un "percorso appena sotto i duemila metri" nelle Alpi Carniche con una vista spettacolare dalla cima. Ad esempio verso NW sul Großglockner, verso N sulle Alti Tauri e verso S e SO direttamente sulle Alpi Giulie in Slovenia e Italia.

Suggerimento

Se ti viene voglia di qualcosa di particolarmente gustoso sull'Alpe Poludnig, chiedi all'osteria dell'alpe un Kaiserschmarren. Scommettiamo che ti piacerà moltissimo?

All'Alpe Egger avrai poi sicuramente l'imbarazzo della scelta nell'acquisto di formaggi…!

Esistono registrazioni secondo cui già dal XIII secolo viene prodotto formaggio sugli alpeggi della Valle di Gail. La tradizione della lavorazione del formaggio viene tramandata da 700 anni all'interno delle singole famiglie di generazione in generazione. Grazie a un uso attento delle risorse che la natura ci offre, gli alpeggiatori contribuiscono alla conservazione del bellissimo paesaggio culturale.

Così anche sull'Alpe Egger, una delle 13 alpi associate in questa regione, che producono il "formaggio d'alpeggio Gailtaler g.U." secondo un metodo tradizionale fissato. La sigla "g.U." indica in tutta Europa l'"Origine protetta" - della bontà e dell'onestà di questo prodotto vorrai sicuramente convincerti tu stesso dopo l'emozionante escursione di montagna sul Poludnig.

Equipaggiamento
Questa varia a seconda della stagione. Però porta sempre con te: abbigliamento funzionale da escursionismo, giacca antivento, copricapo, abbigliamento/protezione impermeabile, scarponi da montagna, cibo, bevande a sufficienza, cambio di abiti, vari effetti personali come macchina fotografica, cellulare, protezione solare, occhiali da sole, kit di primo soccorso, ecc.
Indicazioni

A Hermagor, dopo la rotonda, procedi in direzione Kötschach-Mauthen. Immediatamente prima dell'uscita sud della città, svolta a sinistra verso Möderndorf, Garnitzenklamm, Alpe Egger. Sulla strada dell'Alpe Egger, con 14 tornanti, raggiungi il parcheggio all'inizio dell'Alpe Egger.

Indicazioni

ROUTE DESCRIPTION (increase):

From the car park on the Egger Alm you can reach the managed Almdorf with 49 objects and the "Heimkehrerkapelle" (chapel for returning home) in a few minutes. From here you turn to SE and walk along a marked forest road in the direction of Schloßhüttensattel (1,453 m). From here, you first climb in the forest, then gradually freer, on the likewise marked western ridge to the summit of Poludnig (1,999 m).

In addition to the tremendous panoramic view, the almost 2,000 m high site also offers an interesting "deep view" back to their starting point - the Egger Alm - and the Poludnig Alm (1,708 m) and the Dellacher Alm (1,362 m), which lies before their shoe tips.

According to official hiking maps, Poludnig missed the two-thousand-meter mark by a ridiculous meter. However, in the summit area you can choose whether you want to take a photo of the summit on Austrian or Italian territory. The borderline of both countries runs right in the proximity of the summit cross.

ROUTE DESCRIPTION (descent):

For the descent, they take the east ridge, so that the "Poludnig crossing" is complete. After about an hour you will reach the huts of Poludnig Alm. From here - starting at the lowest huts - a wide path leads down to the Dellacher Alm.

From here, turn west on the Egger Almstrasse and walk along the Seebach and the Egger Almsee back to your starting point.

Perhaps you would like to spend a few contemplative minutes in the chapel of the returnee on the Egger Alm as a conclusion of the tour:

This chapel was built in memory of the fallen and missing in the Second World War between 1950 and 1952 with the help of many volunteers. But also out of gratitude for the safe return of the soldiers from the Egg area and in honour of Marien, the Queen of Peace. In the meantime, this chapel has not only become a recognized church monument, but should also serve as an encouragement to continue to stand up for peace, freedom and humanity.

Punto di arrivo

La destinazione turistica di Nassfeld
Pressegger See si trova in Carinzia/Austria,
direttamente sul confine con l’Italia.

Pianificare viaggio

Cosa desideri scoprire?

NLW Badespass Tag65